Immunoterapia oncologica
Aggiornamento in Medicina
Da una meta-analisi è emerso che la polmonite correlata agli inibitori di PD-1 si è verificata più frequentemente tra i pazienti con tumore del polmone non-a-piccole cellule o con carcinoma renale. ...
Le strategie atte a migliorare l'efficacia del sistema immunitario contro la malattia tumorale rappresentano una importante innovazione, con la recente attenzione focalizzata sugli anticorpi monoclona ...
L'avvento di nuove immunoterapie per il trattamento del melanoma metastatico ha portato a varie nuove strategie di combinazione. A causa delle loro distinte modalità di azione, diverse immunoterapie ...
Il pathway di segnalazione mediato dal recettore di morte programmata-1 ( PD-1 ) e dai suoi ligandi ( PD-L ) rappresenta un potenziale meccanismo attraverso cui diversi tumori umani sfuggono all'elimi ...
Uno studio clinico è stato condotto allo scopo di valutare il ruolo del ligando 1 del recettore della morte programmata-1 ( PD-L1 ) nel carcinoma esofageo a cellule squamose ( ESCC ) e la sua associaz ...
I recenti progressi nel trattamento immunoterapico del cancro hanno portato allo sviluppo di un ampio numero di nuove terapie mirate. Uno di questi nuovi approcci terapeutici prevede l'utilizzo di a ...
Il ligando-1 del recettore della morte programmata-1 ( PD-L1 ) si trova espresso in un ampio numero di neoplasie maligne e la sua interazione con il recettore PD-1 contribuisce ai processi di evasione ...
Gli istoni deacetilasi ( HDAC ), originariamente descritti come semplici enzimi modificatori degli istoni, si sono recentemente dimostrati in grado di interagire con una serie di altre proteine non-co ...
Il pathway morte programmata-1 ( PD-1 ) regola negativamente l'attivazione delle cellule T e svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'immunità antitumorale dell'ospite. Gli anticorpi mo ...
Il tumore del polmone rappresenta la principale causa di morte per cancro in Cina; il carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) costituisce la forma più comune. Molecole co-inibitorie, ...
Le recenti strategie terapeutiche nel trattamento del carcinoma della prostata resistente a castrazione si stanno concentrando sull'immunomodulazione mediata dal pathway morte programmata-1 ( PD-1 ) r ...
Il blocco del checkpoint immunitario, ovvero la prevenzione della segnalazione inibitoria che limita l'attivazione o la funzione delle risposte tumore-specifiche mediate dalle cellule T, sta rivoluzio ...
Le immunoterapie contro il chekpoint immunitario, che inibiscono l'attivazione delle cellule T ( antigene 4 associato a linfociti T citotossici [ CTLA-4 ] e morte cellulare programmata 1 [ PD-1 ] ), r ...
Mutazioni NRAS attivanti sono presenti nel 15-20% dei melanomi. Le terapie immunitarie sono diventate elettive nel trattamento del melanoma avanzato. Ricercatori hanno valutato se il genotipo del tu ...
Il carcinoma a cellule renali ( RCC ) è la più frequente neoplasia primitiva maligna del rene nell'adulto, rappresentando circa il 4% di tutti i casi di tumore degli Stati Uniti. Il carcinoma a c ...