Immunoterapia oncologica
Aggiornamento in Medicina
L'anticorpo anti-PD-1 Pembrolizumab ( Keytruda ) è approvato dalla FDA ( Food and Drug Administration ) statunitense per il trattamento dei tumori solidi con alta instabilità dei microsatelliti ( MSI- ...
Sono note le differenze nella risposta immunitaria associate al sesso, ma una meta-analisi ha suggerito che gli uomini, rispetto alle donne, traggano maggior valore dall'immunoterapia per le neoplasie ...
La somministrazione di terapie anti-PD-1 è ora uno standard nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato. Tuttavia, gli inibitori del checkpoint immunitario, inclusi gli anti-PD-1, ...
Nel 10-40% dei pazienti con tumore del colon-retto metastatico ( mCRC ) con instabilità dei microsatelliti ( MSI ) o riparazione difettosa del mismatch ( dMMR ) si osserva una resistenza primaria agli ...
Gli anticorpi anti-morte cellulare programmata 1 ( PD-1 ) e anti-ligando di morte cellulare programmata 1 ( PD-L1 ) sono nuove immunoterapie oncologiche, che possono indurre eventi avversi correlati a ...
La terapia immunitaria contro il cancro ha mostrato un notevole beneficio nel trattamento di una serie di tipi di tumore, sebbene in alcuni pazienti possa causare disordini autoimmunitari. Si è tent ...
Gli inibitori del checkpoint immunitario rappresentano un importante avanzamento nel trattamento dei tumori. Sebbene siano rari, effetti tossici fulminanti e fatali possono complicare queste terapie ...
Il trattamento con inibitori PD-1 e PD-L1 è ora la terapia standard per i pazienti con cancro al polmone. L'effetto immunosoppressivo dei corticosteroidi può ridurre l'efficacia del blocco di PD-1 / ...
Alterazioni nel numero di copie nel ligando PDL1 ( CD274 ), ligando PDL2 ( PDCD1LG2 ) e geni della Janus chinasi 2 ( JAK2 ) ( cromosoma 9p24.1 ) caratterizzano il linfoma di Hodgkin, con conseguenti a ...
La reazione avversa più comune associata all'impiego degli inibitori del checkpoint immunitario è l'artrite infiammatoria. Sebbene la maggior parte dei pazienti abbia ricevuto lunghi cicli di soppres ...
sono comuni tra i pazienti trattati con gli inibitori di PD-L1. L'obiettivo di uno studio è stato quello di caratterizzare le reazioni avverse di tipo immunitario associate alla tiroide, in modo da ...
Un'analisi retrospettiva di una serie di casi ha descritto le strategie di gestione dei pazienti con carcinoma al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) che hanno presentato una malattia iperprogress ...
Il trattamento del melanoma è stato rivoluzionato con lo sviluppo di terapie immunitarie che offrono risposte cliniche durature in un sottogruppo di pazienti. Gli esiti clinici dopo il trattamento me ...
Una meta-analisi ha mostrato che le reazioni avverse fatali si sono verificate tra lo 0.3% e l'1.3% dei pazienti trattati con inibitori del checkpoint immunitario. Gli inibitori del checkpoint immu ...
I primi dati di due studi clinici hanno mostrato una riduzione della sopravvivenza con Keytruda ( Pembrolizumab ) e Tecentriq ( Atezolizumab ) se impiegati come trattamenti di prima linea per il tumo ...